Il Contest
6^ Edizione
Il contest nasce con l’obiettivo di creare momenti di incontro, dialogo e collaborazione tra il Mondo delle Accademie d’Arte, Design e Comunicazione e il Mondo delle Imprese e della Ricerca tecnico-scientifica, due realtà apparentemente distanti che necessitano l’una dell’altra e che sono inevitabilmente destinate ad incontrarsi.
Le iscrizioni scadono tra...
Perchè C3W?
Beh, la “C” sta per Concorso o Contest, e fin qui tutto chiaro.
Ma le 3 “W”? Le tre “W” indicano il processo che il contest costruisce e il rapporto che instaura coi propri interlocutori.
Più nello specifico, indicano le fasi in cui si articola il Progetto:
FASE 1:
WELCOME
Welcome per noi ha un duplice significato: indica sia il darsi il Benvenuto sia “l’Accoglienza” del progetto. La prima fase del concorso infatti consiste nell’incontrarsi, conoscersi e scambiarsi idee e proposte. È il momento in cui ci si presenta e si sceglie di accogliere il progetto come parte del proprio percorso. Diamo quindi il benvenuto a tutti i soggetti fisici e giuridici che abbracciano l’iniziativa con entusiasmo ed energia e la promuovono presso le proprie realtà. La fase di Welcome simboleggia proprio l’inizio del dialogo e dei primi scambi di idee e prospettive. Una conoscenza reciproca che ci auguriamo duri nel tempo e produca un valore reale per tutte le parti coinvolte.
FASE 2:
WORK
La seconda fase prevede la realizzazione del piano. E’ una fase estremamente concreta e operativa: le giovani menti delle accademie, guidate dai propri docenti, si mettono all’opera per creare progetti innovativi che rispecchino il tema proposto in ciascuna edizione, tenendo conto non solo degli obiettivi del proprio percorso formativo, ma anche delle necessità plausibili di una possibile committenza. Qui nascono progetti flessibili, che possono essere poi declinati e plasmati su realtà specifiche, interessate ad acquisirli.
FASE 3:
WONDER
Ed eccoci quindi arrivati alla terza fase: quella della Meraviglia. Astrattezza e concretezza, idee e necessità, creatività e strategia, si sono fuse per dare vita a soluzioni originali che rispondano ai bisogni degli attori coinvolti, dando così origine a qualcosa di meraviglioso.
I progetti sono compiuti e pronti per essere presentati e condivisi con tutti i follower e supporter del C3W, non soltanto durante l’evento di premiazione presso la prestigiosa cornice del Kilometro Rosso Innovation District, ma anche attraverso i canali digital del concorso ed il libro editato donato ai presenti durante la cerimonia o acquistabile in libreria.
Da qui, ci aspettiamo che il percorso abbia un finale aperto e ci auguriamo che per alcuni sia senza fine, che le rispettive
strade si incrocino e che si cominci a camminare insieme verso nuovi obiettivi.
TEMA 6^ EDIZIONE
GIOVANI E LAVORO: CONFRONTO TRA ASPETTATIVE E REALTÀ
Nella società attuale, il connubio tra giovani e lavoro si manifesta come un viaggio ricco di opportunità e sfide, confronti inaspettati, percorsi accidentati ma anche occasioni sorprendenti.
Un percorso volto a ricercare un’intesa ed un’armonia tra le aspettative dei neo-professionisti e le reali possibilità offerte dalle diverse aziende.
Il tema “Giovani e Lavoro: Confronto tra Aspettative e Realtà” riprende l’originaria missione di C3W: dare risalto alle nuove generazioni e promuovere una sinergia tra istituzioni accademiche, futuri professionisti e imprese, consolidandone la reciproca comprensione. Gli studenti sono incoraggiati ad esplorare tematiche legate alle sfide, ai sogni e alle aspettative della gioventù contemporanea, con un particolare focus sull’analisi dettagliata del legame tra aspirazioni individuali e richieste del mondo del lavoro.
Si promuove una ricerca che non si limiti alla superficie, ma che approfondisca le emozioni, le sensazioni e le diverse prospettive emergenti dai vari contesti socio-culturali. Si richiede di presentare progetti concreti, realizzati con uno sguardo “fresco” e “giovane”, che possano conciliare il mondo accademico e quello imprenditoriale.
Il Concorso 3W adotta infatti un approccio aperto, concedendo completa libertà creativa agli studenti. Non esistono vincoli sugli output, se non la coerenza con il tema proposto. L’obiettivo ultimo è perciò stimolare la creatività, l’innovazione e la riflessione critica, offrendo uno spazio per la libera espressione delle visioni individuali, affinché gli studenti possano presentare progetti che incarnino la complessità e la diversità del tema, creando ponti significativi tra il mondo accademico e quello imprenditoriale.
Edizioni e Calendari
Il C3W è strutturato in Edizioni. Ciascuna edizione presenta due sessioni: la Autumn Session, dedicata ai corsi di Comunicazione e Design, e la Spring Session, dedicata ai corsi di Arti Visive. Il contest, infatti, da quest'anno si arricchisce, diventando non solo una sfida di per i corsi di comunicazione,
ma anche un palcoscenico per le arti visive.
Il calendario è così composto:
Premi in palio e opportunità
In occasione dell’Evento di Premiazione, C3W comunicherà i vincitori del contest e consegnerà:
PREMI IN DENARO
per i primi tre classificati.
TARGHE DI PREMIAZIONE
ai cinque finalisti.
MENZIONI D'ONORE
su discrezione dei giudici.
PREMI SPECIALI
su discrezione delle imprese partner.
Ma non è finita qui!
Ricordiamo per tutti gli studenti partecipanti al concorso l'opportunità di:
- creare connessioni con professionisti di vari settori, ampliando la propria rete di contatti e aumentando così le possibilità di sviluppo di nuove collaborazioni;
- avere il proprio lavoro e progetto pubblicato online, aumentandone così la visibilità nel contesto digitale e sulle piattaforme social;
- valorizzare il proprio percorso accademico e il proprio portfolio o cv grazie alla realizzazione di un progetto riconosciuto a livello professionale e pubblicato in un libro editato.
E per i finalisti delle ARTI VISIVE...
PREMIO ESIBIZIONE
Ebbene sì, per questa VI Edizione, C3W introduce un'opportunità straordinaria dedicata ai finalisti delle Arti Visive: le opere selezionate saranno esposte nella prestigiosa cornice del Museo di Santa Giulia a Brescia.
Un riconoscimento concreto che valorizza il talento attraverso la visibilità in un contesto museale d’eccellenza.
Il Concorso si farà carico delle eventuali spese di trasporto delle opere.
Consulta il bando per tutti i dettagli.
Scopri i dettagli nel Bando
Ti invitiamo a sfogliare il bando per ulteriori specifiche e per conoscere i criteri di valutazione
e tutte le opportunità che ti aspettano!
Scarica il bando in italiano Scarica il bando in inglese
A questo link puoi scaricare la scheda tecnica per la registrazione della tua opera!
Il Concorso nel tempo
Scopri e lasciati ispirare dalle edizioni precedenti del Concorso 3W